Piano Operativo Sicurezza: cos’è e quando serve

Il POS assicura la sicurezza dei lavoratori e rispetta le norme sulla sicurezza sul lavoro. Identifica rischi e misure preventive, riducendo gli incidenti e garantendo un ambiente sicuro e salutare per i dipendenti.

Indice dei contenuti

Cos’è il Piano Operativo Sicurezza

Il Piano Operativo di Sicurezza, abbreviato POS, è un documento che definisce le misure di sicurezza necessarie per prevenire gli incidenti sul lavoro. Il POS è obbligatorio per tutte le imprese che svolgono attività che comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Questo documento rappresenta un importante strumento per la gestione della sicurezza sul luogo di lavoro.

Il POS deve essere redatto dal datore di lavoro o dal responsabile della sicurezza dell’azienda e deve contenere informazioni dettagliate sui rischi presenti in ogni fase del processo produttivo, nonché sulle misure preventive e protettive da adottare per ridurre tali rischi al minimo. Il piano deve essere costantemente aggiornato per riflettere le modifiche alle attività aziendali e per assicurare la massima efficienza nella prevenzione degli incidenti sul lavoro.

Il Piano Operativo di Sicurezza è quindi un documento fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori e per rispettare le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Grazie al POS, è possibile identificare i rischi e le misure preventive da adottare, riducendo così il rischio di incidenti e garantendo un ambiente di lavoro sicuro e salutare per tutti i dipendenti.

H2: Quando serve il POS

Come abbiamo già accennato Piano Operativo di Sicurezza, o POS, è un documento obbligatorio per tutte le imprese che svolgono attività che comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

In particolare, il POS è richiesto per le attività che implicano l’utilizzo di macchinari e attrezzature di lavoro, la movimentazione di materiali, la manipolazione di sostanze pericolose, lavori in quota, e molte altre attività ad alto rischio. Il Piano è obbligatorio per tutte le realtà che operano all’interno di cantieri, siano essi fissi o temporanei

H3: Differenza tra POS e DVR

In cosa si distingue il POS dal Documento di Valutazione dei Rischi?

Il DVR deve essere redatto da ogni azienda con almeno un dipendente, e deve andare ad analizzare tutti i rischi in cui i lavoratori di quell’azienda possono incorrere. Sono esonerati dalla compilazione del DVR solo i liberi professionisti e le aziende familiari

Il POS invece è un documento specifico per situazione ad alto rischio come i cantieri. Inoltre deve essere redatto in riferimento al singolo cantiere, non all’azienda in generale.

H3: Quando non è obbligatorio il Piano Operativo Sicurezza?

Abbiamo visto che, a differenza del DVR, il POS è obbligatorio solo per alcune tipologie di aziende.

Ci sono però anche alcuni casi per cui il POS non è obbligatorio. Così come il DVR, il POS non occorre ai lavoratori autonomi. Inoltre, non è obbligatorio nemmeno per le imprese pubbliche.

H2: Come si redige il POS

Il Piano Operativo di Sicurezza, o POS, viene redatto dal datore di lavoro o dal responsabile della sicurezza dell’azienda. La redazione del POS richiede una valutazione dei rischi presenti in ogni fase del processo produttivo, nonché l’identificazione delle misure preventive e protettive da adottare per ridurre tali rischi al minimo.

Il POS deve essere costantemente aggiornato in base alle modifiche delle attività aziendali e alla normativa in vigore. Il documento deve essere scritto in modo chiaro e completo, e deve includere tutte le informazioni necessarie per garantire la massima sicurezza sul luogo di lavoro.

La redazione del POS può richiedere competenze specifiche in materia di sicurezza sul lavoro, pertanto è consigliabile affidarsi a professionisti del settore per garantire la massima efficacia del documento.

Hai bisogno del pos per entrare in cantiere?

Ottieni il Piano Operativo di sicurezza in pochi click, con il nostro servizio POS IN 24 ORE

H3: Contenuti minimi del Piano Operativo SIcurezza

Ogni POS deve necessariamente contenere:

  • I dati dell’impresa esecutrice che permettono di identificarla.
  • Le attività specifiche legate alla sicurezza presenti in cantiere.
  • La descrizione dell’attività di cantiere.
  • Una lista dei materiali pericolosi utilizzati.
  • Un elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati.
  • Una scheda di ndividuazione delle misure di prevenzione e protezione.
  • La spiegazione delle procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto.
  • Un elenco dei DPI forniti ai lavoratori.
  • La documentazione relativa a informazione e formazione dei lavoratori.

DVR in 48 ore

Non rischiare sanzioni, metti in regola la tua azienda secondo gli obblighi di legge ai sensi della normativa 81/08.

POS in 24 ore

Il Piano Operativo di Sicurezza "POS" è obbligatorio per legge, lo sapevi?

Manuale HACCP in 3 giorni

Se ti serve un manuale HACCP, subito e non hai tempo e non vuoi sbagliare, ti aiutiamo noi!

RSPP Express

Affidaci l'incarico di RSPP Esterno, è sicuro, facile e veloce, ci vogliono solo 15 minuti.

Ottimizza il tuo tempo

Scopri il nostro pacchetto corsi "FULL IMMERSION"

Sei titolare di azienda o un professionista?

Scopri come possiamo aiutarti

Compila il FORM O TELEFONACI

Vuoi parlare con noi?

Vuoi scriverci?

Lun-Ven 8.30-12.30 e 13.30-17.30.

Dove siamo?

Via Statale, 11p
23807 Merate LC.

Dimmi che azienda sei e ti dirò cosa ti serve per essere in regola

Scopri gli adempimenti necessari per mettere in regola la tua azienda o il tuo negozio. Ma soprattutto scopri i pacchetti che abbiamo ideato per farti risparmiare tempo e denaro.

×

 

Ciao!

In che modo possiamo aiutarti?

×