Corso per lavoratori addetti alla pianificazione, controllo e apposizione segnaletica stradale per attività in presenza di traffico
- Obbligatorio per legge
- Aggiornamento entro 5 anni
- Rilascio di regolare attestato
Corso addetti alla segnaletica stradale
Il Corso addetti alla segnaletica stradale, prevede una formazione di 8 ore strutturato in tre moduli. Deve “considerarsi integrativa della formazione prevista dall’accordo Stato-Regioni di cui al medesimo articolo 37, comma 2, del decreto legislativo n. 81 del 2008”.
Aggiornamento addetti alla segnaletica stradale
L'aggiornamento per il Corso addetti alla segnaletica stradale è obbligatorio ogni cinque anni e prevede una formazione di 4 ore.
Sicurezza nei Cantieri Stradali: Percorso Formativo Obbligatorio per la Segnaletica
I lavoratori adibiti alla posa, manutenzione e rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico devono essere in possesso di specifiche conoscenze per svolgere in sicurezza tali attività.
Il Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019 individua, come previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. n. 81/08, i criteri di sicurezza per le procedure di apposizione, integrazione e revisione della segnaletica stradale, per tutte le attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Il percorso formativo previsto dal Decreto Interministeriale 22/01/19 è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico di automezzi, al fine di garantire condizioni di sicurezza durante l’installazione e la rimozione del cantiere stradale, nonché durante le manovre di ingresso ed uscita dal cantiere, senza tralasciare gli eventuali interventi in emergenza.
Formazione Integrativa per Lavoratori su Strada: Complemento all'Obbligo Formativo del D.Lgs. 81/08
Tale formazione, in quanto formazione specifica per lavoratori e preposti, “non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante, comunque, a tutti i lavoratori e realizzata ai sensi dell’articolo 37 del citato decreto legislativo n. 81 del 2008” deve considerarsi integrativa della formazione prevista dall’accordo Stato-Regioni di cui al medesimo articolo 37, comma 2, del decreto legislativo n. 81 del 2008”.
I moduli e gli argomenti del corso di formazione
Il percorso formativo rivolto ai lavoratori è “strutturato in tre moduli della durata complessiva di 8 ore oltre una prova di verifica finale, secondo la seguente articolazione:
- modulo giuridico – normativo della durata di 1 ora;
- modulo tecnico della durata di 3 ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
- prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
- modulo pratico della durata di 4 ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
- prova di verifica finale (prova pratica)”.
Riportiamo brevemente gli argomenti che devono essere trattati:
- Modulo Giuridico normativo (1 ora):
- Cenni sugli articoli del Codice della strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
- Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
- Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
- Modulo Tecnico (3 ore):
- Nozioni sulla segnaletica temporanea.
- I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
- Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (con riferimento all’Allegato I del decreto).
- Modulo Pratico (4 ore):
- Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
- Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
- Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
- Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
- Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
- Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
- Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
Concludiamo segnalando che l’Allegato II riporta poi nel dettaglio anche il percorso formativo per i preposti che “è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 12 ore oltre una prova di verifica finale, secondo la seguente articolazione:
- “modulo giuridico – normativo della durata di 3 ore;
- modulo tecnico della durata di 5 ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
- prova di verifica intermedia (questionario a risposta multipla da effettuarsi prima del modulo pratico);
- modulo pratico sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento della durata di 4 ore, concernente le categorie di strade nonché le attività di emergenza;
- prova di verifica finale (prova pratica)”.
Aggiornamento Formativo Obbligatorio: Durata e Criteri per Lavoratori nei Cantieri Stradali
Infine, l’aggiornamento della formazione dei lavoratori e dei preposti, distribuito nel corso di ogni quinquennio successivo al corso di formazione, va garantito “per mezzo di interventi formativi della durata complessiva minima di 6 ore, in particolare in caso di modifiche delle norme tecniche e in caso di interruzione prolungata dell’attività lavorativa”.
DPI necessari per la Prova Pratica
N.B. Per svolgere la Prova Pratica necessaria per conseguire l’attestato di formazione è opportuno essere muniti e indossare i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI):
– giubbino ad alta visibilità;
– scarpe protettive;
– guanti protettivi.
Obiettivi
Fornire ai lavoratori adibiti alla posa, manutenzione e rimozione della segnaletica stradale le conoscenze teorico-pratiche per eseguire in condizioni di sicurezza le attività relative all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico.
Certificazione Rapida: Il Tuo Attestato di Formazione Consegnato in Tempo Record!
Al termine del corso e dopo il superamento del test finale, riceverai via email l’attestato, che ti garantirà la conformità alle normative vigenti e rafforzerà la sicurezza sul posto di lavoro.
Ottenimento dell'Attestato
Al completamento del corso e dopo aver superato con successo il test finale, che verifica l'apprendimento acquisito, l'attestato sarà caricato direttamente nell'area riservata gratuita che ti metteremo a disposizione sulla piattaforma Share. Questo documento certifica che il lavoratore ha completato il percorso formativo e acquisito le competenze necessarie.
Tempistica di Emissione
L'attestato di formazione viene rilasciato entro 3 giorni lavorativi dalla data di superamento del test finale, per chi ha frequentato il corso in aula o in videoconferenza. Questo assicura una rapida conferma delle competenze acquisite e permette all'azienda di essere in regola con le normative vigenti in tempi brevi.
Conformità Legale e Ambito di Validità
L'attestato di formazione rilasciato al termine del nostro corso è conforme alle disposizioni del Decreto Legislativo 81/08. Questo garantisce che l'attestato sia riconosciuto e valido in tutto il territorio nazionale, assicurando così che la formazione ricevuta sia in linea con le normative italiane in materia di sicurezza sul lavoro.
Enti di Controllo e Verifica
La validità e la conformità dell'attestato possono essere verificate da diversi enti di controllo nazionali. Tra questi, i principali sono l'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e per l'Ambiente (ATS), l'Ispettorato del Lavoro e l'Arma dei Carabinieri. Questi enti hanno l'autorità di controllare che la formazione ricevuta sia conforme alle norme vigenti, garantendo così un elevato standard di sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Archivio e Scadenzario Online Gratuiti per la Tua Azienda
Tutta la Sicurezza che ti Serve compresa nel prezzo: Documenti Online, Scadenze e Consulenza Mensile
Compreso nel costo del Corso, avrai a disposizione gratuitamente una piattaforma di sharing dedicata alla sicurezza, in cui potrai consultare e scaricare gli attestati e i documenti che abbiamo redatto per te e monitorare le scadenze dei tuoi corsi. Inoltre, potrai richiedere una consulenza mensile da parte di un esperto sulla sicurezza. L'accesso al portale è facile e veloce grazie alle credenziali personalizzate che ti forniremo, quando avrai acquistato il corso.
- Attestati - Scarica i tuoi attestati in autonomia ovunque
- CORSI - Consulta date e scadenze dei tuoi corsi
- DOCUMENTI - Consulta i tuoi documenti quando vuoi
120 €
Gratis con l'acquisto del corso
Archivio
Un archivio digitale sicuro per conservare tutti i tuoi documenti sulla sicurezza. Potrai consultarli e scaricarli in qualsiasi momento, mantenendo tutto organizzato e accessibile.
Scadenzario
Uno scadenzario integrato per tracciare le scadenze importanti. Con i nostri promemoria, non dimenticherai più le scadenze dei corsi di sicurezza o altri adempimenti legali.
Consulenza mensile
Riceverai supporto continuo e personalizzato per risolvere dubbi e gestire questioni di sicurezza sul lavoro, garantendoti la tranquillità di avere sempre un professionista al tuo fianco, per un'intero anno.
Sei titolare di azienda o un professionista?
Come possiamo aiutarti?
Compila il FORM O TELEFONACI

Vuoi parlare con noi?
- 039.291.1151
Vuoi scriverci?
Lun-Ven 8.30-12.30 e 13.30-17.30.
Dove siamo?
Via Statale, 11p
23807 Merate LC.