OBBLIGATORIO PER LEGGE
Corso Addetto Antincendio
Contattaci per richiedere maggiori informazioni.
Tipologia
Su misura, in sede da noi oppure in azienda dal cliente.
Durata
La durata e il programma del corso dipendono dal rischio di incendio valutato per la singola azienda.
Obbligatorio
Il corso è obbligatorio per legge, pena sanzioni amministrative da 1315,00 a 5699,20 euro e penali da 2 a 4 mesi.
Rinnovo
Non è prevista una scadenza perentoria, tuttavia si aggiorna per analogia con il PS ogni 3 anni.

Corsi antincendio: Tipologie previste
Il datore di lavoro dovrebbe prestare massima attenzione e cura verso la propria squadra antincendio aziendale, in quanto gli incendi rappresentano un altissimo rischio per l’incolumità delle persone, l’integrità delle proprie strutture e la salvaguardia dell’ambiente.
Tutti i corsi prevedono una prima parte teorica generale in cui si approfondiscono temi base legati alle cause di incendio, misure di prevenzione e mezzi di estinzione portali, quali gli estintori, ecco di seguito i corsi previsti.
- Corso antincendio rischio basso
- Corso antincendio rischio medio
- Corso antincendio rischio elevato
Modalità di svolgimento dei corsi
La formazione non è mai stata così flessibile. I corsi si possono tenere:

Presso Area 81
Presso la nostra sede formativa di
Via Statale, 11p – 23807 Merate LC.

Presso la vostra azienda
Nel rispetto delle vostre esigenze produttive, con la partecipazione di un nostro formatore.
Programma corso antincendio rischio basso
La formazione è di 4 ore
per l’incarico di addetto alla squadra antincendio.
Formazione
La formazione dell’addetto antincendio rischio basso è necessaria una formazione di 4 ore per fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio.
A chi è rivolto
Attività con fattori di rischio limitati, non rientranti nel rischio medio e alto.
Gli argomenti del corso
Incendio e prevenzione: principi e prodotti della combustione, sostanze estinguenti relative alla tipologia di incendio, effetti sulla persona, limitazioni e divieti di esercizio, misure comportamentali.
Protezione antincendio e procedure da eseguire in caso di incendio: principali misure di protezione, evacuazione e chiamata soccorsi, come si utilizzano gli estintori portatili..
Programma corso antincendio rischio medio
La formazione è di 8 ore
prevenzione incendi e gestione emergenze in attesa dei soccorsi.
Formazione
Per formare un addetto antincendio rischio medio sono necessarie 8 ore di formazione, per fornire gli strumenti essenziali sia teorici che pratici per permettere al soggetto incaricato di attuare interventi di prevenzione incendi e gestione emergenze in attesa dei soccorsi.
A chi è rivolto
Cantieri mobili e temporanei dove si utilizzano sostanze infiammabili e fiamme libere, ad esclusione dei cantieri totalmente all’aperto. Nel D.M. del 16.02.1982 il D.P.R. n. 689/1959 si trova l’elenco delle categorie considerate a rischio medio.
Gli argomenti del corso
Incendio e prevenzione: principi e prodotti della combustione, triangolo della combustione, sostanze estinguenti relative al tipo di incendio, principali cause di incendio.
Protezione antincendio e procedure da eseguire in caso di incendio: principali misure di protezione e prevenzione incendi, sistemi di allarme, cosa fare in caso di allarme o quando si scopre un incendio, vie di esodo e iter di evacuazione, chiamata soccorsi, segnaletica e illuminazione di emergenza e sicurezza,
Esercitazioni pratiche: come si utilizzano i mezzi di estinzione più diffusi e le attrezzature di protezione individuale.
Programma corso antincendio rischio elevato
La formazione è di 16 ore
accertamento della idoneità presso Il Comando dei VVF.
Formazione
Il corso antincendio alto rischio dura 16 ore e forma i soggetti incaricati in maniera approfondita al fine del superamento del test per l’accertamento della idoneità presso Il Comando dei VVF.
A chi è rivolto
Tra le attività di rischio elevato, indipendentemente dalle dimensioni, rientrano i cantieri mobili o temporanei e le fabbriche dove vengono impiegati esplosivi, centrali termoelettriche, cantieri mobili e temporanei sotterranei, aziende estrattive di gas combustibili e olii minerali, laboratori ed impianti nucleari, depositi di oltre 20.000mq al chiuso con materiali combustibili, attività commerciali ed espositive coperte di oltre 10.000mq, aeroporti, ferrovie e metropolitane, gallerie o pozzi e strutture simili con lunghezza di oltre 50m e alcuni ambienti pubblici quali ospedali, case di ricovero e di cura per anziani, scuole e uffici con oltre 1000 persone, hotel e alberghi con più di 200 posti letto.
Gli argomenti del corso
Il corso si compone di 4 moduli da 4 ore ciascuno:
Incendio e prevenzione: combustione e cause di incendio in base al proprio ambiente di lavoro, rischi per persone e ambiente, sostanze estinguenti, misure e comportamenti di prevenzione, controllo e manutenzione dei dispositivi antincendio all’interno dell’azienda.
Protezione antincendio: misure di protezione passiva, vie di fuga ed evacuazione, segnaletica / impianti elettrici / illuminazione di sicurezza, sistemi di allarme, attrezzature ed impianti di estinzione.
Procedure da effettuare in caso di incendio: cosa fare quando si scopre un incendio e in caso di allarme, sistema di evacuazione, modalità di avviso e chiamata dei servizi di soccorso, segnaletica di emergenza e illuminazione di sicurezza.
Esercitazioni pratiche: conoscenza delle attrezzature di protezione individuale ed impianti di spegnimento, esercitazione con attrezzature.
aggiornamenti previsti per il corso antincendio Quali sono previsti?
Aggiornamento ogni 3 anni indipendentemente dalla classe di rischio.
La durata dell’aggiornamento dipende dalla classe di rischio.
Domande frequenti
Il corso addetto antincendio è obbligatorio?
Il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/08) presta molta attenzione al tema della prevenzione incendi, data l’altissima pericolosità che questi comportano per i lavoratori e per le strutture, oltre che per l’ambiente. Per questo ha confermato gli obblighi in materia stabiliti dalla precedente Decreto Ministeriale 10/03/1998.
Il datore di lavoro deve, dopo aver consultato l’RLS, identificare i lavoratori addetti antincendio e garantire loro obbligatoriamente l’adeguata formazione per la prevenzione e lotta antincendio, evacuazione degli ambienti di lavoro e per le azioni di salvataggio correlate.
I compiti dell’addetto antincendio
Numero addetti antincendio
Alla fine del corso addetto antincendio viene rilasciato un attestato?
Quali sono le sanzioni in materia antincendio?
Dove si svolgono i corsi?
Sei titolare di azienda o un professionista?
Scopri come possiamo aiutarti
Compila il FORM O TELEFONACI SE:
- Vuoi partecipare a un nostro corso addetto antincendio
- Vuoi partecipare a un aggiornamento per addetto antincendio
- Hai bisogno di chiarimenti
Vuoi parlare con noi?
- 039.291.1151
Vuoi scriverci?
Dove siamo?
Via Statale, 11p
23807 Merate LC.