OBBLIGATORIO PER LEGGE
Corso spazi confinati
Per “spazio confinato” si intende un ambiente limitato in cui il pericolo di infortunio grave è molto elevato a causa di sostanze o condizioni di pericolo. Il Corso Spazi confinati è una formazione specifica per coloro che effettuano e/o supervisionano lavori negli spazi confinati.
Contattaci per richiedere maggiori informazioni.
Tipologia
Su misura, in sede da noi oppure in azienda dal cliente.
Durata
Il corso iniziale ha una durata di 8 ore
Obbligatorio
Il corso è obbligatorio per legge, pena sanzioni amministrative e penali.
Rinnovo
Il rinnovo è obbligatorio ogni 5 anni, pena sanzioni amministrative e penali.

Corso ambienti confinati: a chi è rivolto
Obiettivo della formazione: spazi confinati
Test di valutazione finale
Sono previsti alla fine del corso dei test di valutazione teorici e pratici per verificare le competenze acquisite. Per la partecipazione è necessario avere svolto il 90% del corso. Se l’esito del test è positivo viene rilasciato un attestato, valido su territorio nazionale.
Modalità di svolgimento dei corsi
La formazione non è mai stata così flessibile. I corsi si possono tenere:

Presso Area 81
Presso la nostra sede formativa di
Via Statale, 11p – 23807 Merate LC.

Presso la vostra azienda
Nel rispetto delle vostre esigenze produttive, con la partecipazione di un nostro formatore.
Corso spazi confinati: Programma fomativo
- D.P.R. 177/11: definizione delle aziende e dei lavoratori addetti ai lavori in ambienti confinati o in spazi con sospetto inquinamento
- Analisi dei casi di infortunio
- Manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente e Guida INAIL sui lavori negli ambienti confinati
- L’importanza del Datore di lavoro nell’individuazione e valutazione preventiva dei rischi negli spazi confinati o sospetti d’inquinamento per garantire la sicurezza dei lavori e dei lavoratori
- Le procedure di lavoro e di emergenza negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
- Il permesso di lavoro
- Gas potenzialmente presenti e loro caratteristiche
- Gli impianti di rilevazione gas fissi: cenni sui principi per la progettazione e la regolare manutenzione
- Attrezzature da utilizzare durante il lavoro negli spazi confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo
- Dispositivi di Protezione Individuali: maschere filtranti, autorespiratore, dispositivi per il recupero dei lavoratori.
- Video per l’analisi e l’apprendimento delle più comuni attività di accesso e recupero di lavoratori all’interno di ambienti confinati e utilizzo degli strumenti.
aggiornamenti corso spazi confinati Quali sono previsti?
Il corso di aggiornamento Spazi confinati, deve essere eseguito ogni 5 anni e ha una durata di 4 ore.
Domande frequenti
Cosa si intende per Ambiente confinato
Per “ambiente confinato” si intende uno spazio circoscritto, caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può verificarsi un evento incidentale importante, che può portare ad un infortunio grave o mortale, in presenza di:
- agenti chimici pericolosi: gas, vapori, polveri,
- mancanza di ossigeno,
- cadute,
- incendi o esplosioni,
- emissioni acustiche a livelli pericolosi
- condizioni di microclima sfavorevole (es. umidità, calore, etc.).
Si tratta dunque di ambienti chiusi o semichiusi, non progettati per ospitare persone, ma nei quali personale qualificato potrebbe dover entrare per interventi straordinari, di pulizia e manutenzione, rilievi ed ispezioni, etc.
Quali sono gli ambienti confinati più comuni
Alcuni ambienti confinati sono facilmente identificabili come tali, in quanto la limitazione legata alle aperture di accesso e alla ventilazione sono ben evidenti e/o la presenza di agenti chimici pericolosi è nota.
Fra essi si possono citare:
- serbatoi di stoccaggio,
- silos e cisterne,
- recipienti di reazione,
- fogne,
- fosse biologiche,
- tubazioni.
Normative di riferimento
L’obbligatorietà dei corsi ambienti confinati è stabilita dal D.Lgs 81/2008 e dal DPR 177/2011. La formazione spazi confinati trova nell’Accordo Stato-Regioni inoltre le specifiche relative alle attrezzature di lavoro (22.02.2012).
Spazi confinati ed utilizzo di DPI
In base alla tipologia di ambiente confinato, il lavoratore sarà tenuto ad indossare specifici dispositivi di sicurezza individuale, tra i quali spesso particolare rilevanza assumono quelli di terza categoria, ovvero dedicati alla protezione delle vie respiratorie (maschere con filtro o respiratori isolanti).
Tra gli altri rientrano dispositivi anticaduta (imbragature di sicurezza, dispositivi di ancoraggio) e di protezione da contatto ed urti (guanti, occhiali, indumenti, calzature) o urti (elmetto / casco di sicurezza).
Il corso di formazione ambienti confinati ha, tra gli altri, il compito di spiegare come indossarli ed utilizzarli correttamente, nel rispetto delle norme, per garantire la loro massima funzione di sicurezza.
Sede del corso
I corsi si possono svolgere presso la sede di Area81 o presso la sede aziendale del cliente, secondo un calendario stabilito in base alle disponibilità del personale, nel rispetto della routine lavorativa e dei tempi di produzione.
SONO OBBLIGATO AD AGGIORNARE I CORSI DI FORMAZIONE?
Sei titolare di azienda o un professionista?
Scopri come possiamo aiutarti
Compila il FORM O TELEFONACI SE:
- Vuoi partecipare a un nostro corso spazi confinati
- Vuoi partecipare a un aggiornamento per spazi confinati
- Hai bisogno di chiarimenti
Vuoi parlare con noi?
- 039.291.1151
Vuoi scriverci?
Dove siamo?
Via Statale, 11p
23807 Merate LC.