OBBLIGATORIO PER LEGGE

Corso RSPP, responsabile servizio prevenzione e protezione

RSPP è l’acronimo di “responsabile servizio prevenzione e protezione”. Si tratta di una figura poco nota, ma fondamentale all’interno dell’azienda, perché ha il compito di garantire le migliori condizioni di lavoro dal punto di vista della prevenzione e protezione dei lavoratori.
Vuoi sapere di più su questo corso?

Contattaci per richiedere maggiori informazioni.

Tipologia

Su misura, in sede da noi oppure in azienda dal cliente.

Durata

Azienda a rischio basso: 16 ore
Azienda a rischio medio: 32 ore
Azienda a rischio alto: 48 ore

Obbligatorio

Il corso è obbligatorio per legge, pena: l’arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2.740 a 7.014,40 euro

Rinnovo

Il rinnovo è obbligatorio ogni 5 anni, la durata della formazione varia in base al tipo di azienda.

formazione

I compiti dell'RSPP responsabile servizio prevenzione e protezione

L’RSPP, su indicazione del datore di lavoro, si attiva per implementare la sicurezza, riducendo l’esposizione dei rischi per gli operatori.

Ogni realtà aziendale presenta situazioni che possono determinare incidenti per gli addetti. Ogni impresa presenta condizioni di lavoro che possono esporre i lavoratori ai rischi per la sicurezza e salute.

Sono due i campi di azione del Responsabile:

Prevenzione

La Prevenzione è l’insieme delle misure collettive e gestionali per prevenire un rischio. Esempio: la formazione dei lavoratori, l’assegnazione dei compiti più rischiosi a personale esperto, l’istallazione di cappe di aspirazione, la delimitazione di un’area di lavoro con transenne.

Protezione

La protezione comprende tutte le misure prese per proteggere direttamente i lavoratori. Esempio: fornitura di vestiario adeguato, come tute protettive o scarpe antinfortunistica, elmetti, mascherine ed altro per proteggersi.

La protezione può comprendere le attrezzature utilizzate: ripari, barriere, fotocellule e altri sistemi per impedire il verificarsi di incidenti ed infortuni. L’RSPP attua, in funzione delle proprie conoscenze e competenze, le migliori misure di prevenzione e protezione.

In particolare provvede a:
a) individuare fattori di rischio e misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro;
b) elaborare le misure preventive e protettive;
c) elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) partecipare alle riunioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro;
f) informare i lavoratori circa i rischi sul lavoro e su come è organizzata la sicurezza aziendale.

Modalità di svolgimento dei corsi

La formazione non è mai stata così flessibile. I corsi si possono tenere:

logo-area81-senzafondo-grigio.png

Presso Area 81

Presso la nostra sede formativa di
Via Statale, 11p – 23807 Merate LC.

office-01

Presso la vostra azienda

Nel rispetto delle vostre esigenze produttive, con la partecipazione di un nostro formatore.

videocorso-02

Corsi E-learning da remoto

Acquistando il corso on-line, e seguilo quando vuoi e dove vuoi. 

Durata del corso RSPP durata del corso

l corso di formazione RSPP forma il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che ha una funzione chiave nella gestione e nel miglioramento della sicurezza dei lavoratori.

La formazione dedicata al RSPP si differenzia in base ai livelli di rischio dell’azienda:

Rientrano nella categoria a basso rischio: commercio all’ingrosso e al dettaglio per la riparazione di autoveicoli e motocicli, carrozzerie, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, alberghi e ristoranti, assicurazioni, attività immobiliari, attività professionali, scientifiche e tecniche (studi di architettura e ingegneria, ricerca s sviluppo, servizi veterinari, noleggio e leasing operativo, etc.), associazioni ricreative/culturali/sportive, servizi domestici.

Rientrano nel rischio medio aziende del settore agricolo e della pesca, trasporto, magazzinaggi, comunicazioni, assistenza sociale non residenziale, pubblica amministrazione ed istruzione.

Appartengono alla categoria rischio alto aziende di estrazione minerali da cave e miniere, costruzioni, industrie alimentari, tessili e di abbigliamento, legno, editoria e stampa, produzione e lavorazione metalli, fabbricazione macchine e apparecchi meccanici o elettrici / elettronici, autoveicoli, mobili, produzione e distribuzione energia elettrica, gas e acqua, raffinerie, trattamento di combustibili nucleari, industrie chimiche, gomma e plastica, sanità, assistenza sociale residenziale.

Tali competenze devono essere inserite nel Libretto Formativo del Cittadino, che deve essere conservato lungo tutta la carriera del lavoratore.

aggiornamenti RSPP Quali sono previsti?

È previsto un’aggiornamento RSPP obbligatoria ogni 5 anni.

Per le aziende a rischio basso la durata dell’aggiornamento è di 6 ore

Per le aziende a rischio medio la durata dell’aggiornamento è di 10 ore

Per le aziende a rischio alto la durata dell’aggiornamento è di 14 ore

Corsi di formazione e-learning

Se hai poco tempo a disposizione per la formazione i corsi e-learning di Area 81, per il responsabile servizio prevenzione e protezione RSPP, sono la soluzione ideale per te!
Potrai seguire le video-lezioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

Non preoccuparti, se avrai dubbi o bisogno di assistenza, il nostro team di esperti sarà sempre al tuo fianco.

Aggiornamento RSPP - Datore di Lavoro RISCHIO BASSO

€ 100,00

Evita le sanzioni amministrative

Aggiornamento RSPP - Datore di Lavoro RISCHIO MEDIO

€ 120,00

Evita le sanzioni amministrative

Aggiornamento RSPP - Datore di Lavoro RISCHIO ALTO

€ 140,00

Evita le sanzioni amministrative

Domande frequenti

È sufficiente un solo lavoratore in azienda perché il datore di lavoro sia obbligato a designare l’RSPP e, di conseguenza, a stilare periodicamente l’aggiornamento.
Questa importante figura per il governo delle misure di prevenzione e protezione deve essere inoltre designata In qualunque tipo di azienda, anche dove i rischi di infortuni sono bassi (es. uffici, parrucchieri, ristoranti).

Le sanzioni per la mancata frequenza ad un apposito corso di formazione da parte del datore di lavoro che intende svolgere direttamente i compiti di RSPP possono essere l’arresto da 3 a 6 mesi o un’ammenda da 2.740 a 7.014,40 euro.

La legge prevede l’obbligo di aggiornare i corsi di formazione in materia sicurezza. La periodicità di aggiornamento dipende dalla tipologia di corso.
La nomina del RSPP costituisce per il datore di lavoro un obbligo non delegabile insieme a quello della valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Il datore di lavoro può auto-nominarsi RSPP previo specifico corso di formazione abilitante (come stabilito dall’art.34 del D.Lgs.81/08 e Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011), oppure incaricare tecnici esterni in possesso di capacità e requisiti professionali. La possibilità di delegare la gestione della sicurezza a professionisti che non facciano parte dell’azienda è possibile nella maggior parte dei casi. È tenuto inoltre ad occuparsi periodicamente delle pratiche di aggiornamento RSPP.

Sono previsti corsi di aggiornamento per gli RSPP ogni 5 anni e la durata della formazione varia in base al rischio dell’azienda:

  • Rischio basso: 6 ore
  • Rischio medio: 10 ore
  • Rischio alto: 14 ore

Il programma del corso RSPP verte su questi argomenti:

  • la legislazione vigente in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • le responsabilità civili e penali;
  • le figure preposte di sicurezza sul lavoro;
  • i rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori;
  • informazione, formazione, addestramento e il processo di valutazione dei rischi;
  • i sistemi di protezione collettiva, i dispositivi di protezione individuale;
  • la gestione delle emergenze sul lavoro.

In realtà artigianali o produttive fino a 30 lavoratori, lo stesso datore di lavoro può assumersi l’incarico di RSPP, solo dopo aver frequentato il corso di formazione.

Il corso per RSPP per Datore di lavoro prevede una suddivisione in moduli da 4 ore cad., che trattano diversi temi:

  • normativo – giuridico,
  • gestionale incentrato sulla gestione ed organizzazione in azienda della sicurezza,
  • tecnico per l’individuazione e la valutazione dei rischi,
  • relazionale dedicato all’interazione con i lavoratori e alla loro formazione.

La normativa tutela il lavoratore come risorsa primaria sul lavoro.
Le responsabilità per chi non cura, o cura parzialmente la sicurezza e la salute del lavoratore, hanno carattere penale e sempre ricadono sul datore di lavoro. Lo stesso vale per gli oneri di aggiornamento del RSPP. In caso di verbali redatti da Organi di Controllo viene avviato un procedimento penale che può condurre fino alla Procura della Repubblica.

Per il Responsabile della Sicurezza esterno invece non è imputabile una responsabilità penale in quanto il professionista è considerato un ausiliario del datore di lavoro, una sorta di consulente tecnico al pari di altri settori aziendali (come il commercialista o l’avvocato).
I risultati dei suoi studi o proposte vengono fatti propri dal datore di lavoro che lo ha scelto, facendo ricadere su quest’ultimo eventuali negligenze commesse dal consulente. L’esclusione della responsabilità penale, tuttavia, non assolve completamente il RSPP esterno da imputabilità amministrative qualora l’omesso assolvimento, o l’assolvimento parziale dei suoi obblighi, abbia condotto i lavoratori ad una situazione pericolosa.

Il prezzo del corso di formazione RSPP dipende dal livello di rischio con cui è catalogata l’azienda: basso, medio o alto, in quanto in base a questo prevede un monte ore differente.

Sei titolare di azienda o un professionista?

Scopri come possiamo aiutarti

Compila il FORM O TELEFONACI SE:

La compilazione di questo form non ti vincola all’iscrizione al corso.

Vuoi parlare con noi?

Vuoi scriverci?

Dove siamo?

Via Statale, 11p
23807 Merate LC.

×

 

Ciao!

In che modo possiamo aiutarti?

×