Corso PLE
Il corso PLE, o corso piattaforme aeree, è una formazione specifica rivolta agli addetti all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e/o senza stabilizzatori che, previo superamento, abilita all’utilizzo degli stessi.
L’accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 individua quali sono le macchine e le attrezzature di lavoro che richiedono un’abilitazione degli operatori, includendo, tra queste, anche le piattaforme di lavoro mobili elevabili.
Tali piattaforme vengono utilizzate in diversi ambiti: sia per le installazioni (facciate continue, grondaie, linee elettriche, etc.) sia per pulizie e manutenzioni.

Obbligatorietà del corso
Obbligatoria innanzitutto è la sicurezza e la preparazione dei propri operatori per garantire allo stesso tempo la sicurezza della propria azienda. Ricordiamo che proprio per la natura delle PLE, chi si occupa della loro movimentazione ed utilizzo è sottoposto a rischi davvero elevati. Area81 è dunque al fianco delle aziende per garantire la giusta formazione per la sicurezza dei propri lavoratori in queste particolari situazioni di rischio, tutelando così l’azienda stessa e gli imprenditori.
PLE piattafome
Le PLE sono dette comunemente “cestelli”. La loro definizione si deve al Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (art. 73, comma 5). Si tratta di macchine mobili, posizionate ad una altezza superiore a 2m rispetto al suolo o a un piano stabile, che hanno il compito di spostare le persone alle posizioni di lavoro. Tali cestelli sono formati da un telaio, una struttura estensibile e una piattaforma con comandi e devono permettere all’operatore di accedere e lasciare la piattaforma liberamente attraverso un punto di accesso.
Corso PLE con e senza stabilizzatori
Per poter manovrare le piattaforme di lavoro elevabili “PLE” con e senza stabilizzatore è necessario frequentare un percorso formativo specifico. L’obbligo di formazione riguarda il datore di lavoro: in base a quanto stabilito dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 è il soggetto che deve fornire ai lavoratori tutte le indicazioni e l’adeguata formazione prevista per un uso corretto di tali macchine.
Le PLE possono essere:
- con stabilizzatori: vengono fissate in un determinato punto grazie all’utilizzo di stabilizzatori. In questo modo si favorisce una maggiore sicurezza e più ampia mobilità della cesta, ma non è possibile spostare la base,
- senza stabilizzatori: la base può muoversi nello spazio, anche se il lavoratore si trova già in quota, ma allo stesso tempo la cesta ha un raggio di azione minore rispetto all’utilizzo di stabilizzatori.
I rischi dell’utilizzo di piattaforme PLE
Oltre alla formazione, il datore di lavoro deve informare gli addetti circa i fattori di rischio individuati dall’INAIL relativi all’utilizzo delle PLE, che riguardano diverse situazioni: intrappolamento, caduta del cestello, discesa incontrollata per guasti improvvisi, collisione con altre strutture fisse o mobili durante la movimentazione, folgorazione per urto con linee elettriche in tensione, ribaltamento per posizionamento errato o errata stabilizzazione, ribaltamento durante il carico/scarico sui mezzi di trasporto, problemi e cedimenti strutturali per scarsa manutenzione.
Patentino PLE con o senza stabilizzatori
Per l’utilizzo di piattaforme aeree è necessario il conseguimento del patentino abilitante conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, che certifica la capacità di utilizzo in condizioni di sicurezza da parte dell’operatore. Il patentino viene rilasciato in seguito a verifica finale al termine del corso, sia teorica che pratica, e ha validità nazionale. Il patentino, o attestato di formazione / abilitazione, ha validità di 5 anni.
Corso piattaforme aeree: il programma
La parte teorica del corso si concentra su diversi temi sia a carattere normativo-giuridico, che a carattere tecnico:
- Caratteristiche generali e specifiche delle diverse categorie di piattaforme,
- Componenti strutturali delle PLE,
- Dispositivi di comando e sicurezza e loro funzionamento,
- Responsabilità dell’operatore,
- DPI specifici per gli addetti che si occupano di PLE (casco, imbracature, cordino di trattenuta) e modalità di aggancio,
- Pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali,
- Utilizzo: come impiegare le PLE in sicurezza,
- I rischi più comuni legati ad utilizzo, traslazione e spostamento, stabilizzazione, manovre, parcheggio a fine lavoro, rifornimento, elettrocuzione, condizioni ambientali, cadute dall’alto, etc.
- Salvataggio: procedure operative e discesa di emergenza,
- Posizionamento delle PLE sul luogo di lavoro.
La parte pratica comprende esercitazioni di normale e corretto utilizzo, parcheggio e rifornimento / ricarica e manovre di emergenza.
I Prossimi corsi PLE
A Monza e Brianza, Milano, Lecco
Calendario corsi
Piattaforme aeree PLE

Il corso PLE è una formazione specifica rivolta agli addetti all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori che, previo superamento, abilita all’utilizzo degli stessi.
Costo: € 360,00
Date del Corso PLE per l’anno 2020
Giorno: 26/03/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 19.00
Giorno: 27/05/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 19.00
Giorno: 24/07/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 19.00
Giorno: 25/09/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 19.00
Giorno: 05/11/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 19.00
Calendario corsi
Piattaforme aeree PLE – AGGIORNAMENTO

Il corso PLE è una formazione specifica rivolta agli addetti all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori che, previo superamento, abilita all’utilizzo degli stessi.
Costo: € 200,00
Date dell’Aggiornamento PLE per l’anno 2020
Giorno: 26/03/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 12.00
Giorno: 27/05/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 12.00
Giorno: 24/07/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 12.00
Giorno: 25/09/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 12.00
Giorno: 05/11/2020
Orario: dalle h. 8.00 alle h. 12.00
HAI BISOGNO DI UN CORSO PER PIATTAFORME AEREE PLE?
POSSIAMO AIUTARTI
Grazie alla preparazione del nostro staff possiamo erogare corsi per piattaforme aeree PLE personalizzati nei nostri uffici di Merate (Lecco), on-line o su richiesta presso la sede del cliente. Se sei interessato al nostro corso PLE e vuoi organizzarlo presso la sede della tua azienda non esitare a contattarci.
FAQ sulla formazione PLE
Qual è il programma del corso lavori in quota?
La parte teorica dei corsi può tenersi presso la nostra sede oppure presso la sede aziendale del cliente.
La parte pratica invece viene realizzata direttamente dal cliente o attraverso il noleggio di attrezzature in un ambiente adiacente le nostre aule.
Corso PLE durata
Vi sono diverse durate in base al tipo di patentino necessario:
- 8 ore: PLE con stabilizzatori (4 teoria + 4 pratica)
- 8 ore: PLE senza stabilizzatori (4 teoria + 4 pratica)
- 10 ore: PLE con e senza stabilizzatori (4 teoria + 6 pratica). Viene rilasciato il patentino per l’utilizzo di entrambe le macchine.
Corso aggiornamento PLE
- È necessario un corso di aggiornamento dopo 5 anni dal conseguimento del patentino.
- I corsi di aggiornamento durano 4 ore.
METTI A NORMA LA TUA AZIENDA
ISCRIVITI AL PROSSIMO CORSO PIATTAFORME AEREE PLE
Il corso PLE, o corso piattaforme aeree è pensato per dare formazione specifica all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e/o senza stabilizzatori. Il corso corso PLE è obbligatorio per la tutela dei lavoratori e del datore di lavoro.
Dicono di noi
Corso piattaforme aeree
Area 81 Corso piattaforme aeree Corso PLE Il corso PLE, o corso piattaforme aeree, è una formazione specifica rivolta agli addetti all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e/o senza stabilizzatori che, previo superamento, abilita all’utilizzo degli stessi. L’accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 individua quali sono le macchine e le attrezzature di lavoro che richiedono un’abilitazione degli operatori, includendo, tra queste, anche le piattaforme di lavoro mobili elevabili. Tali piattaforme vengono utilizzate in diversi ambiti: sia per le installazioni (facciate continue, grondaie, linee elettriche, etc.) sia per pulizie e manutenzioni. corso ple Obbligatorietà del corso Obbligatoria innanzitutto è la sicurezza e la preparazione dei propri operatori per garantire allo stesso tempo la sicurezza della propria azienda. Ricordiamo che proprio per la natura delle PLE, chi si occupa della loro movimentazione ed utilizzo è sottoposto a rischi davvero elevati. Area81 è dunque al fianco delle aziende per garantire la giusta formazione per la sicurezza dei propri lavoratori in queste particolari situazioni di rischio, tutelando così l’azienda stessa e gli imprenditori. PLE piattafome Le PLE sono dette comunemente “cestelli”. La loro definizione si deve al Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (art. 73, comma 5). Si tratta di macchine mobili, posizionate ad una altezza superiore a 2m rispetto al suolo o a un piano stabile, che hanno il compito di spostare le persone alle posizioni di lavoro. Tali cestelli sono formati da un telaio, una struttura estensibile e una piattaforma con comandi e devono permettere all’operatore di accedere e lasciare la piattaforma liberamente attraverso un punto di accesso. Corso PLE con e senza stabilizzatori Per poter manovrare le piattaforme di lavoro elevabili “PLE” con e senza stabilizzatore è necessario frequentare un percorso formativo specifico. L’obbligo di formazione riguarda il datore di lavoro: in base a quanto stabilito dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 è il soggetto che deve fornire ai lavoratori tutte le indicazioni e l’adeguata formazione prevista per un uso corretto di tali macchine. Le PLE possono essere: con stabilizzatori: vengono fissate in un determinato punto grazie all’utilizzo di stabilizzatori. In questo modo si favorisce una maggiore sicurezza e più ampia mobilità della cesta, ma non è possibile spostare la base, senza stabilizzatori: la base può muoversi nello spazio, anche se il lavoratore si trova già in quota, ma allo stesso tempo la cesta ha un raggio di azione minore rispetto all’utilizzo di stabilizzatori. I rischi dell’utilizzo di piattaforme PLE Oltre alla formazione, il datore di lavoro deve informare gli addetti circa i fattori di rischio individuati dall’INAIL relativi all’utilizzo delle PLE, che riguardano diverse situazioni: intrappolamento, caduta del cestello, discesa incontrollata per guasti improvvisi, collisione con altre strutture fisse o mobili durante la movimentazione, folgorazione per urto con linee elettriche in tensione, ribaltamento per posizionamento errato o errata stabilizzazione, ribaltamento durante il carico/scarico sui mezzi di trasporto, problemi e cedimenti strutturali per scarsa manutenzione. Patentino PLE con o senza stabilizzatori Per l’utilizzo di piattaforme aeree è necessario il conseguimento del patentino abilitante conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, che certifica la capacità di utilizzo in condizioni di sicurezza da parte dell’operatore. Il patentino viene rilasciato in seguito a verifica finale al termine del corso, sia teorica che pratica, e ha validità nazionale. Il patentino, o attestato di formazione / abilitazione, ha validità di 5 anni. Corso piattaforme aeree: il programma La parte teorica del corso si concentra su diversi temi sia a carattere normativo-giuridico, che a carattere tecnico: Caratteristiche generali e specifiche delle diverse categorie di piattaforme, Componenti strutturali delle PLE, Dispositivi di comando e sicurezza e loro funzionamento, Responsabilità dell’operatore, DPI specifici per gli addetti che si occupano di PLE (casco, imbracature, cordino di trattenuta) e modalità di aggancio, Pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali, Utilizzo: come impiegare le PLE in sicurezza, I rischi più comuni legati ad utilizzo, traslazione e spostamento, stabilizzazione, manovre, parcheggio a fine lavoro, rifornimento, elettrocuzione, condizioni ambientali, cadute dall’alto, etc. Salvataggio: procedure operative e discesa di emergenza, Posizionamento delle PLE sul luogo di lavoro. La parte pratica comprende esercitazioni di normale e corretto utilizzo, parcheggio e rifornimento / ricarica e manovre di emergenza. I Prossimi corsi ple A Monza e Brianza, Milano, Lecco Nessun corso Nessun corso HAI BISOGNO DI UN CORSO PER PIATTAFORME AEREE PLE? POSSIAMO AIUTARTI Grazie alla preparazione del nostro staff possiamo erogare corsi per piattaforme aeree PLE personalizzati nei nostri uffici di Lesmo (Monza e Brianza) o su richiesta presso la sede del cliente. Se sei interessato al nostro corso PLE e vuoi organizzarlo presso la sede della tua azienda non esitare a contattarci. FAQ sulla formazione PLE Qual è il programma del corso lavori in quota? La parte teorica dei corsi può tenersi presso la nostra sede oppure presso la sede aziendale del cliente. La parte pratica invece viene realizzata direttamente dal cliente o attraverso il noleggio di attrezzature in un ambiente adiacente le nostre aule. Corso PLE durata Vi sono diverse durate in base al tipo di patentino necessario: 8 ore: PLE con stabilizzatori (4 teoria + 4 pratica) 8 ore: PLE senza stabilizzatori (4 teoria + 4 pratica) 10 ore: PLE con e senza stabilizzatori (4 teoria + 6 pratica). Viene rilasciato il patentino per l’utilizzo di entrambe le macchine. Corso aggiornamento PLE È necessario un corso di aggiornamento dopo 5 anni dal conseguimento del patentino. I corsi di aggiornamento durano 4 ore. METTI A NORMA LA TUA AZIENDA ISCRIVITI AL PROSSIMO CORSO PIATTAFORME AEREE PLE Il corso PLE, o corso piattaforme aeree è pensato per dare formazione specifica all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e/o senza stabilizzatori. Il corso corso PLE è obbligatorio per la tutela dei lavoratori e del datore di lavoro. RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI Dicono di noi
Course Provider: Organization
Course Provider Name: Area 81 Srl
Course Provider URL: https://www.sicurezzaperlavoro.it/