Procedura allergeni haccp

Se sei un operatore nel settore alimentare e vuoi sapere come indicare correttamente la presenza di allergeni al consumatore finale, in questo articolo ti spieghiamo come fare.
allergia alimentare

Indice dei contenuti

Se sei un operatore nel settore alimentare e vuoi sapere come indicare correttamente la presenza di allergeni al consumatore finale, in questo articolo ti spieghiamo come fare.

Come indicare correttamente la presenza di allergeni

Esistono due modalità:

Indicando per iscritto in luogo chiaro e visibile

Le informazioni di sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale di servizio

Riportare per iscritto sul menù o cartello

Per qualsiasi informazione su sostanze o allergeni e’ possibile consultare l’apposita documentazione che verra’ fornita a richiesta dal personale in servizio.

In apparenza appaiono simili ma dove sta la differenza?

In pratica le informazioni AL CONSUMATORE possono essere comunicate sia in forma verbale (nella prima ipotesi) sia fornendo apposita documentazione (secondo caso).

Attenzione!

Ricordiamo tuttavia che in entrambi i casi il manuale di autocontrollo deve essere aggiornato con le procedure haccp per la gestione degli allergeni, e che quindi deve essere comunque data prova scritta da esibire in caso di controlli agli organi di vigilanza.

Ma quali sono e quanti sono gli allergeni?

E’ stata recentemente introdotta una lista positiva di sostanze considerate “allergeniche” da dichiarare obbligatoriamente in etichetta, qualora siano presenti in un prodotto alimentare.

lista di sostanze considerate “allergeniche”

  • cereali contenenti glutine come, grano segale, orzo aveno e farro, kamut e i loro ceppi derivati e i prodotti devirati
  • crostacei e prodotti a base di crostacei
  • uova e prodotti a base di uova
  • pesce e prodotti a base di pesce
  • arachidi e prodotti a base di arachidi
  • soia e prodotti a base di soia
  • latte e prodotti a ba se di latte
  • frutta a guscio come mandorle nocciole noci pistacchi e loro prodotti
  • sedano e prodotti a base di sedano
  • senape e prodotti a base di senape
  • semi di sesamo e prodotti derivati
  • anidride solforosa, solfiti in concentrazione superiore e 10 mg/Kg o 10mg/litro in termini di anidride solforosa totale
  • lupini e prodotti a base di lupini
  • molluschi e prodotti a base di molluschi

In quali contesti va quindi fatta questa tipo di informazione al consumatore finale?

In tutti i casi in cui qualsiasi operatore fornisce cibi pronti per il consumo all’interno di una struttura, come ad esempio un ristorante, una mensa, una scuola o un ospedale, o anche attraverso un servizio di catering, o ancora per mezzo di un veicolo o di un supporto fisso o mobile.

DVR in 48 ore

Non rischiare sanzioni, metti in regola la tua azienda secondo gli obblighi di legge ai sensi della normativa 81/08.

POS in 24 ore

Il Piano Operativo di Sicurezza "POS" è obbligatorio per legge, lo sapevi?

Manuale HACCP in 3 giorni

Se ti serve un manuale HACCP, subito e non hai tempo e non vuoi sbagliare, ti aiutiamo noi!

RSPP Express

Affidaci l'incarico di RSPP Esterno, è sicuro, facile e veloce, ci vogliono solo 15 minuti.

Ottimizza il tuo tempo

Scopri il nostro pacchetto corsi "FULL IMMERSION"

Sei titolare di azienda o un professionista?

Scopri come possiamo aiutarti

Compila il FORM O TELEFONACI

Vuoi parlare con noi?

Vuoi scriverci?

Lun-Ven 8.30-12.30 e 13.30-17.30.

Dove siamo?

Via Statale, 11p
23807 Merate LC.

Dimmi che azienda sei e ti dirò cosa ti serve per essere in regola

Scopri gli adempimenti necessari per mettere in regola la tua azienda o il tuo negozio. Ma soprattutto scopri i pacchetti che abbiamo ideato per farti risparmiare tempo e denaro.

×

 

Ciao!

In che modo possiamo aiutarti?

×