Con l’avvento della Pandemia si è allungato l’elenco dei doveri del datore di lavoro.
Con l’avvento della Pandemia si è allungato l’elenco dei doveri del datore di lavoro.
Oltre alla valutazione dei rischi specifici di mansione, il titolare aziendale è chiamato a fronteggiare anche il rischio di contagio da parte di coronavirus.
Il controllo delle tre principali regole: distanziamento, mascherina e disinfezione mani, insieme alla informazione sulle nuove norme comportamentali, rappresentano un tema quotidiano che si è sommato alle regole precedenti introdotte dal D.Lgs 81/2008.
Dalla primavera scorsa, marzo aprile 2020, con il diffondersi dei contagi, il quadro normativo si è arricchito di Protocolli Aziendali che dal 14 marzo, data della prima pubblicazione, ci hanno accompagnato fino ad oggi gennaio 2021, periodo storico in cui, ahimè, stiamo ancora facendo i conti con la nuova malattia.
Le aziende per poter proseguire con una percentuale di sicurezza dal contagio piu’ che soddisfacente devono mettere in atto tutte le misure possibili in grado di proteggere il personale dal virus, promuovendo in varie forme la cultura dell’igiene personale, i comportamenti virtuosi e l’utilizzo corretto di mascherine idonee.
Quindi il datore di lavoro, come lo era prima in tempi di pre-pandemia, ancora oggi ha un ruolo di tutela e difesa nei confronti del personale dipendente e degli esterni.
Deve rivolgersi ad Area 81 che pensa a tutte le incombenze :).
Scherzi a parte.
Quanti minuti abbiamo?
Cerco di essere sintetico…
Ad oggi, gennaio 2021, ai sensi del Testo Unico SIcurezza D.Lgs 81/08 in azienda ci deve essere evidenza di:
Tutta la documentazione deve essere aggiornata e disponibile in caso di controlli da parte degli Organi Competenti.
Come riportato sopra, ora coesistono obblighi “classici” e ormai “storici” (introdotti nel 1994 con l’avvento della 626 e che continuano tuttora con il Testo Unico Sicurezza 81/08) per la riduzione dei rischi di lavoro quali: infortuni, cadute, incidenti vari, malattie professionali, insieme a nuove regole imposte dalla Pandemia, sostanzialmente riconducibile ad una riorganizzazione aziendale piu’ rispondente agli eventi e ad una formazione ai lavoratori mirata alla difesa dal virus.
Il Datore di Lavoro rimane il principale destinatario degli obblighi in questi tempi di emergenza sanitaria.
La scrupolosa osservanza degli adempimenti sopracitati (ricordiamo ancora una volta gli obblighi della Legge 81 piu’ gli obblighi “anticovid”) possono con buona ragione collocare l’imprenditore in una posizione di relativa tranquillità.
E’ difficile stabilire una correlazione puntuale tra lavoratore contagiato e comportamento in azienda, così come è difficile definire i contatti sociali dei dipendenti al di fuori dei locali di lavoro.
Resta però il fatto che quanto piu’ un’azienda è virtuosa nel rispetto dei protocolli e delle principali regole di buon senso, tanto risulta poco probabile che venga messo in dubbio l’operato del Datore di Lavoro.
Per questo mese di gennaio 2021 abbiamo deciso di approfondire il tema del vaccino anticovid:
CORSO SUL COVID
Grazie ai nostri corsi a distanza ormai da mesi rispondiamo a decine di domande e aiutiamo gli imprenditori a lavorare con serenità.
Ormai da mesi rispondiamo a decine di domande e aiutiamo gli imprenditori a lavorare con serenità. Partecipare al nostro incontro formativo, prenota subito il tuo posto nella nostra aula virtuale.
Scrivici pure il tuo messaggio, oppure manda una mail a soluzioni@area81srl.it
Powered by WhatsApp Chat